La storia del container, inventato nel 1956: leggi l'articolo!
Di seguito le principali caratteristiche di alcuni tipi di contenitori. Vengono riportate a titolo indicativo in quanto le dimensioni possono variare di qualche centimetro a causa della grande varietà di container.
Contattaci per avere ulteriori dettagli.

20′ BOX STANDARD
- Lunghezza interna: 5,95 m
- Larghezza interna: 2,30 m
- Altezza interna: 2,30 m
- Larghezza porta: 2,30 m
- Altezza porta: 2,25 m
- Portata massima (pay load): 28 tons

40′ BOX STANDARD
- Lunghezza interna: 11,90 m
- Larghezza interna: 2,30 m
- Altezza interna: 2,30 m
- Larghezza porta: 2,30 m
- Altezza porta: 2,25 m
- Portata massima (pay load): 26 tons

20′ FLAT RACK
- Lunghezza interna: 5,61 m
- Larghezza interna: 2,20 m
- Altezza interna: 2,23 m
- Portata massima (pay load): 26,5 tons

40′ FLAT RACK
- Lunghezza interna: 11,80 m
- Larghezza interna: 2,40 m
- Altezza interna: 2,33 m
- Portata massima (pay load): 26,5 tons

20′ OPEN TOP
- Lunghezza interna: 5,95 m
- Larghezza interna 2,30 m
- Altezza interna: 2,30 m
- Larghezza porta: 2,30 m
- Altezza porta: 2,25 m
- Portata massima (pay load): 28 tons

40′ OPEN TOP
- Lunghezza interna: 11,90 m
- Larghezza interna 2,30 m
- Altezza interna: 2,30 m
- Larghezza porta: 2,30 m
- Altezza porta: 2,25 m
- Portata massima (pay load): 26 tons

40′ H.C. CONTAINER
- Lunghezza interna: 11,90 m
- Larghezza interna: 2,30 m
- Altezza interna: 2,68 m
- Larghezza porta: 2,30 m
- Altezza porta: 2,50 m
- Portata massima (pay load): 26 tons